Codice: 2025UNIFI524

Note di orientamento: scopri la didattica della musica

Soggetto attuatore: Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”
Sede di svolgimento:
Istituto Scolastico, Conservatorio di Musica
Descrizione e organizzazione:
Il corso ha l’obiettivo di accompagnare gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado alla scoperta del mondo della musica e dei suoi percorsi formativi, mettendone in luce caratteristiche e specificità. Il percorso si articola in cinque moduli della durata di tre ore ciascuno e offre la possibilità di approfondire un ambito specifico in base al tema scelto:
- Canto e teatro musicale
- Didattica della musica
- Nuove tecnologie e linguaggi musicali musica elettronica
- Nuove tecnologie e linguaggi musicali musica jazz
- Teoria e analisi, composizione e direzione
- Strumenti arco e corda
- Strumenti a fiato
- Strumenti a tastiera e percussione
- Centro di musica antica
- Centro di musica d'insieme
Modalità di svolgimento e metodologia:
Il percorso è caratterizzato da una metodologia mista a carattere teorico-pratico con attività frontali in aula e attività pratiche e laboratoriali.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Moduli che compongono il corso:
  • Conoscere il mondo dell'Istruzione superiore
    Il modulo ha l’obiettivo di fornire una panoramica introduttiva sul sistema dell’Istruzione Superiore in Italia, con un focus specifico sul comparto AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
  • Conoscenze disciplinari
    Attraverso attività mirate, vengono approfondite le conoscenze musicali di base e introdotti elementi teorico-pratici relativi alle discipline caratterizzanti i percorsi del Conservatorio. All’interno di questo modulo è possibile scegliere un tema da approfondire.
  • Autovalutazione delle competenze disciplinari
    Il modulo prevede esercitazioni e prove di autovalutazione volte a verificare le conoscenze pregresse in ambito musicale, sia teoriche che pratiche. Gli studenti e le studentesse sono accompagnati nella riflessione sul proprio livello di preparazione e nella comprensione delle aree da potenziare in vista dell'accesso ai corsi accademici.
  • Soft skills
    Il modulo propone attività per il riconoscimento e il potenziamento delle competenze trasversali, come la gestione del tempo, il lavoro di gruppo, la comunicazione efficace e la capacità di affrontare sfide in contesti performativi. Queste abilità sono fondamentali non solo per il successo nel percorso formativo, ma anche per l’inserimento nel mondo professionale.
  • Conoscere il mondo del lavoro
    Il modulo accompagna gli studenti e le studentesse in un’esplorazione delle prospettive professionali in relazione ai propri interessi, aspirazioni e obiettivi di carriera.

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 31/12/2025
Per candidarsi è necessario registrarsi

Modalità di erogazione:
Mista
Durata del corso:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Prime
Seconde
Terze
Quarte
Quinte

Per maggiori informazioni sul corso contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl