Introduzione ai corsi di orientamento PNRR

I percorsi di orientamento, della durata di 15 ore, hanno l'obiettivo di accompagnare studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado nel percorso di crescita, supportandoli a effettuare scelte consapevoli nella transizione al mondo universitario e di far emergere e coltivare i loro talenti e le loro ambizioni. I percorsi di orientamento prevedono, oltre a lezioni teoriche, attività laboratoriali e collaborative, tese allo sviluppo delle competenze trasversali. Sarà valorizzata la produzione di un elaborato finale, individuale o di gruppo, che restituisca in forma personale e significativa le competenze acquisite, le riflessioni emerse e il percorso svolto. Questo prodotto potrà essere scelto come capolavoro dello studente, in quanto sintesi originale dell'esperienza formativa.

Dove e quando si svolgono?

I percorsi si svolgono presso l'Istituto scolastico o, in alcuni casi, nelle sedi dell'Ente erogatore (Università, Accademia, ISIA, Conservatorio), in base alle caratteristiche del corso. Il calendario degli incontri viene definito in sintonia con la scuola, tenendo conto delle esigenze organizzative della classe.

Chi può partecipare?

I percorsi sono erogati per gruppo classe e pensati per rispondere alle diverse esigenze formative che emergono nei vari momenti del percorso scolastico. Alcuni si rivolgono in particolare alle classi III, IV, V, per favorire una riflessione più consapevole sulle scelte post-diploma; altri sono pensati per le classi I, II, III, con attività che stimolano la curiosità, la conoscenza di sé stessi e l'esplorazione delle proprie capacità. Per ogni percorso le classi destinatarie sono indicate nella relativa scheda descrittiva. Possono partecipare studenti e studentesse che abbiano già conseguito un attestato per la medesima misura in un diverso corso di orientamento, erogato presso la stessa Istituzione o in altre Istituzioni in un precedente anno scolastico.

Come scegliere?

I percorsi, pur differenziandosi per ambito disciplinare, sono progettati per coinvolgere l'intero gruppo classe grazie a un approccio integrato che mette in relazione conoscenze, competenze e riflessione sul sé e sul futuro. La scelta può essere effettuata valorizzando le caratteristiche della classe e gli interessi formativi.

Come aderire?

Per aderire è possibile compilare una manifestazione di interesse per ciascuna classe da coinvolgere tramite la sezione "Catalogo corsi". L'adesione viene formalizzata attraverso la stipula di un accordo con l'Ateneo e la trasmissione dei dati anagrafici degli studenti e delle studentesse.

È previsto un attestato finale?

Sì. Gli studenti e le studentesse che partecipano ad almeno il 70% delle attività previste (11 ore) ricevono un attestato di frequenza, rilasciato dall'Università degli Studi di Firenze e certificato dal MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca).

Possono essere riconosciuti come PCTO?

Sì. Le scuole, nella loro autonomia, possono definire le modalità per il riconoscimento delle ore come PCTO. Inoltre, i corsi sono parte integrante delle 30 ore di orientamento previste dalle Linee Guida per l'orientamento.

Legenda delle competenze

I percorsi PNRR promuovono lo sviluppo di competenze chiave per l'orientamento, rappresentate da un simbolo identificativo. La legenda che segue aiuta a riconoscerle nelle schede descrittive dei singoli percorsi.

Legenda delle competenze

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl