Codice: 2025UNIFI511

Sapere aude 2.0: il coraggio di scoprire. Corso destinato alle classi prime, seconde e terze

Soggetto attuatore: Università degli Studi di Firenze
Scuola: Ufficio Orientamento

Responsabile scientifico del corso: Ersilia Menesini
Sede di svolgimento:
Istituto Scolastico
Descrizione e organizzazione:
Il progetto ricalca l’impostazione del percorso Sapere aude: il coraggio di scoprire, mantenendo invariati obiettivi e metodologia, ma sostituendo il laboratorio di scrittura creativa con un laboratorio dedicato all’intelligenza artificiale, pensato per avvicinare studenti e studentesse alle tecnologie emergenti in modo critico.
Modalità di svolgimento e metodologia:
Il percorso si caratterizza per una metodologia mista, a carattere teorico-pratico e laboratoriale. Gli studenti e le studentesse hanno l’opportunità di partecipare a laboratori di logica e imprenditività, dibattiti politico-filosofici, nonché di mettersi alla prova nell’esplorazione di se stessi, attraverso una metodologia game-based.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Moduli che compongono il corso:
  • Alice attraverso lo specchio
    Il primo incontro del percorso mira a favorire la riflessione individuale su interessi, abilità e aspirazioni. Viene data importanza al concetto della scelta, con l’obiettivo di promuovere il pensiero critico. Attraverso alcune attività ludiche, gli studenti e le studentesse sono invitati/e a riflettere sul ruolo del sé e dell’Altro, sui valori che regolano le nostre azioni e sulle proprie caratteristiche di apprendimento.
  • Pensare come una macchina? Laboratorio sull’intelligenza artificiale
    Un viaggio esplorativo nel mondo dell’intelligenza artificiale che permette a studenti e studentesse di interrogarsi su cosa significhi “intelligenza” per una macchina, come funzionano algoritmi e modelli generativi, e quali sono le implicazioni etiche e sociali di queste tecnologie. Attraverso attività pratiche, giochi simulativi e strumenti interattivi, i partecipanti imparano a guardare all’IA in modo consapevole, critico e creativo.
  • Il labirinto degli enigmi. Laboratorio di logica
    In occasione di questo incontro, gli studenti e le studentesse affrontano un'avventura logica attraverso il Labirinto degli enigmi. Grazie a una serie di giochi di gruppo e sfide logiche, esplorano il pensiero critico e la risoluzione di problemi complessi. Ogni squadra affronta enigmi intricati che richiedono collaborazione, creatività e capacità di ragionamento.
  • The debate. Alla scuola di Aristotele
    Attraverso l’attività del dibattito, studenti e studentesse esercitano la capacità di saper sostenere efficacemente una tesi, approfondendo tematiche significative, strutturando un discorso logico e convincente, imparando a difendere le proprie posizioni e a saper ascoltare gli altri. Il debate è utilizzato come strumento in grado di favorire il cooperative learning, la peer education, competenze di public speaking e di educazione all’ascolto.
  • Laboratorio di imprenditività
    Gli studenti e le studentesse esplorano i concetti di base dell'innovazione e della cultura imprenditoriale. Attraverso attività pratiche come l'utilizzo del Business Model Canvas, la creazione di presentazioni e l'esercizio dell'elevator pitch, imparano a visualizzare e strutturare idee imprenditoriali, comunicare efficacemente e lavorare in squadra.

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 31/12/2025
Per candidarsi è necessario registrarsi

Modalità di erogazione:
In presenza
Durata del corso:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Prime
Seconde
Terze

Per maggiori informazioni sul corso contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl