Codice: 2025UNIFI499

Ingegneria della guida autonoma. Veicoli, intelligenza artificiale, infrastrutture

Soggetto attuatore: Università degli Studi di Firenze
Scuola: Ingegneria

Responsabile scientifico del corso: Giovanni Savino
Sede di svolgimento:
Istituto Scolastico
Descrizione e organizzazione:
Il corso affronta i temi dell'ingegneria della guida autonoma in relazione ai veicoli, all'intelligenza artificiale e alle infrastrutture. Il progetto, grazie all’aiuto di attività laboratoriali e interattive, prevede l’approfondimento di tematiche relative alla sicurezza della guida, alla computer vision e all’intelligenza artificiale, alla meccanica dei veicoli e all'elettronica di un radar automotive.
Modalità di svolgimento e metodologia:
Gli incontri prevedono una parte teorica e una applicativa. I moduli si caratterizzano per una parte di lezione frontale e sessioni interattive organizzate in piccoli gruppi.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Moduli che compongono il corso:
  • La strada come punto di partenza e di arrivo per la sicurezza della guida autonoma
    Grazie ad esempi di potenziamento e modifica dell’infrastruttura per accogliere in sicurezza il veicolo automatico, gli studenti e le studentesse sono accompagnati alla comprensione dell’impatto dei veicoli automatici sulla circolazione in termini di sicurezza e funzionalità e alla riflessione sull’impatto dell’introduzione del tipo di mezzo nella rete stradale (es.: comunicazione utenza-AV).
  • Computer vision, intelligenza artificiale e software per guida autonoma
    Durante l’incontro gli studenti e le studentesse sperimentano i concetti di immagini digitali, visione e misura delle distanze tramite immagini e fanno esperienza della stima del moto degli oggetti. Grazie ad attività interattive sono guidati/e alla scoperta delle reti neurali per il riconoscimento e rilevamento di oggetti.
  • La meccanica di un veicolo a guida autonoma
    Come è fatta un’automobile? Perché la guida autonoma? Gli studenti e le studentesse sono guidati/e in un viaggio entusiasmante alla scoperta della dinamica e dei comandi di guida, delle auto elettriche e ibride, della formula SAE e della guida autonoma.
  • L'elettronica dei sensori automotive
    Durante l’incontro gli studenti e le studentesse, grazie a esempi dimostrativi della funzione e dei parametri costitutivi di un radar, scoprono che cos’è un chirp, i vantaggi dei sistemi ad onda continua e qual è il ruolo dell’ingegnere elettronico nella progettazione di un radar automotive.
  • Scegliere il proprio futuro: alla scoperta dell’Università
    Gli studenti e le studentesse vengono accompagnati/e nell’esplorazione delle molteplici opportunità offerte dai percorsi di istruzione e formazione terziaria e dal mondo del lavoro, ri-pensandosi e definendo un primo progetto per il futuro.

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 31/12/2025
Per candidarsi è necessario registrarsi

Modalità di erogazione:
In presenza
Durata del corso:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terze
Quarte
Quinte

Per maggiori informazioni sul corso contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl