Codice: 2025UNIFI492

Cibo intelligente. Come la scienza cambia ciò che mangiamo

Soggetto attuatore: Università degli Studi di Firenze
Scuola: Agraria

Responsabile scientifico del corso: Arianna Buccioni
Sede di svolgimento:
Istituto Scolastico
Descrizione e organizzazione:
Il percorso esplora come le scienze dell’alimentazione, la tecnologia e la ricerca stanno trasformando il nostro rapporto con il cibo. Dalle molecole bioattive utili per il benessere umano ai novel food come la farina di insetti, dalla microbiologia applicata alle produzioni tradizionali alle nuove frontiere del food design, il percorso affronta i temi più attuali legati alla nutrizione e alla produzione alimentare. Gli incontri offrono spunti concreti per orientare scelte future in ambito universitario e professionale, in campi che spaziano dall’agroalimentare alla sostenibilità.
Modalità di svolgimento e metodologia:
Il percorso si caratterizza per una metodologia mista a carattere teorico-pratico con attività frontali in aula (che prevedono l’utilizzo di presentazioni interattive e video) e attività svolte in laboratorio.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Moduli che compongono il corso:
  • Cibo e salute: le molecole che fanno la differenza
    Un viaggio alla scoperta del potere nascosto degli alimenti. Dalle molecole bioattive a quelle funzionali, gli studenti e le studentesse esplorano il ruolo che la nutrizione può giocare nella prevenzione e nel benessere dell’organismo umano. Un incontro per capire come ciò che mangiamo possa davvero influenzare la nostra salute.
  • Novel food in Italia? Il caso della farina di insetti
    Il cibo del futuro è già qui: ma siamo pronti ad accettarlo? Questo incontro affronta il tema dei novel food con un focus particolare sulla farina di insetti, analizzando le reazioni dei consumatori italiani, tra curiosità, rifiuto e cambiamento culturale.
  • Food design e innovazione: il ruolo delle tecnologie alimentari
    Come nasce un alimento innovativo? Attraverso il food design e le tecnologie alimentari, durante l’incontro gli studenti e le studentesse scoprono come creatività, scienza e sostenibilità danno vita a prodotti nuovi, appetibili e rispettosi dell’ambiente.
  • La microbiologia nelle tecnologie alimentari tra tradizione e innovazione
    Gli studenti e le studentesse approfondiscono il ruolo dei microrganismi nei processi produttivi, dalla fermentazione tradizionale alle più moderne tecnologie di conservazione e sicurezza alimentare.
  • Scegliere il proprio futuro: alla scoperta dell’Università
    Gli studenti e le studentesse vengono accompagnati/e nell’esplorazione delle molteplici opportunità offerte dai percorsi di istruzione e formazione terziaria e dal mondo del lavoro, ri-pensandosi e definendo un primo progetto per il futuro.

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 31/12/2025
Per candidarsi è necessario registrarsi

Modalità di erogazione:
In presenza
Durata del corso:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terze
Quarte
Quinte

Per maggiori informazioni sul corso contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl