
Codice: 2025UNIFI491
Tecnologie che cambiano il mondo. Sostenibilità, innovazione e territori del futuro
Soggetto attuatore: Università degli Studi di Firenze
Scuola: Agraria
Responsabile scientifico del corso: Arianna Buccioni
Sede di svolgimento:
Istituto Scolastico
Descrizione e organizzazione:
Un percorso di orientamento per scoprire come la scienza e le tecnologie più avanzate possono migliorare il nostro rapporto con l’ambiente, tutelare il territorio e aprire nuove strade professionali. Dalle biotecnologie alla digitalizzazione agricola, dal legno come materiale del futuro alla difesa degli ecosistemi, studenti e studentesse esplorano le sfide attuali e le opportunità concrete. Un’occasione per orientarsi, riflettere e immaginare il proprio ruolo nel mondo che verrà.
Modalità di svolgimento e metodologia:
Il percorso si caratterizza per una metodologia mista a carattere teorico-pratico con attività frontali in aula (che prevedono l’utilizzo di presentazioni interattive e video) e attività svolte in laboratorio e/o eventualmente nel giardino scolastico.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Moduli che compongono il corso:
-
Le biotecnologie per coltivare il futuro: scienza, etica e diritto nella sfida ecologica
Durante l’incontro gli studenti e le studentesse scoprono come le biotecnologie stanno rivoluzionando l’agricoltura e la tutela ambientale. Attraverso esempi concreti e un confronto su etica e diritto, si affrontano le grandi sfide della transizione ecologica e il ruolo che la scienza può giocare per costruire un futuro più sostenibile. -
Dal territorio al cloud: IoT e big data al servizio dell’ambiente e delle professioni del domani
Dall’uso dei sensori in campo all’analisi dei dati per migliorare la gestione agricola: il digitale è sempre più protagonista nella trasformazione del settore agroambientale. Un modulo che mostra come l’innovazione tecnologica può creare nuove figure professionali e rendere l’agricoltura più efficiente e sostenibile.
-
Legno high-tech: dai capolavori dell’arte alla sfida climatica
Il legno è un materiale antico ma sorprendentemente moderno. Questo incontro esplora il suo utilizzo nell’edilizia sostenibile e nella conservazione dei beni culturali, mostrando come tradizione e innovazione possano unirsi nella lotta ai cambiamenti climatici e nella tutela del patrimonio. Un esempio affascinante è lo studio della Gioconda, analizzata con tecniche moderne per conoscerne la storia, i materiali e lo stato di conservazione. Un incontro tra natura, scienza e patrimonio, che apre nuove prospettive di ricerca e lavoro. -
Territori da riscoprire e difendere: mappe, boschi e difesa degli ecosistemi forestali
Un viaggio tra mappe storiche, sentieri antichi e nuove tecnologie per riscoprire e proteggere il territorio. Il modulo unisce valorizzazione del paesaggio, turismo sostenibile e interventi per la salvaguardia degli ecosistemi forestali, con uno sguardo rivolto all’ambiente e alle professioni green del futuro. -
Scegliere il proprio futuro: alla scoperta dell’Università
Gli studenti e le studentesse vengono accompagnati/e nell’esplorazione delle molteplici opportunità offerte dai percorsi di istruzione e formazione terziaria e dal mondo del lavoro, ri-pensandosi e definendo un primo progetto per il futuro.
Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 31/12/2025
Per candidarsi è necessario registrarsi
Modalità di erogazione:
In presenza
Durata del corso:
15 ore
Classi ammesse:
Terze
Quarte
Quinte
Quarte
Quinte